Segretario generale - Autorità di Regolazione dei Trasporti
- ️Mon Jul 03 2023
Guido Improta
Guido Improta (Napoli, 1966) è laureato con lode in Scienze Politiche (indirizzo politico – internazionale), master Ipsoa in comunicazione d’impresa, ha maturato esperienze professionali sia in aziende che nelle Istituzioni.
Improta è stato Responsabile delle Relazioni Istituzionali Alitalia (2006-2011), Direttore Generale dell’Azienda di Promozione Turistica del Comune di Roma (2000-2006) e Dirigente del Touring Club Italiano (1992-2000).
In ambito istituzionale Guido Improta è stato Assessore ai Trasporti e alla Mobilità del Comune di Roma (2013-2015), Sottosegretario di Stato alle infrastrutture e ai trasporti del Governo Monti (2011-2013), Capo dell’Ufficio Legislativo del Vicepresidente del Consiglio con delega al Turismo e ai Grandi Eventi e Capo di Gabinetto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali durante il secondo Governo Prodi (2006-2008).
È Segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti dal 1° ottobre 2015.
FUNZIONI
- Il Segretario generale è nominato dal Consiglio; l’incarico ha la durata di tre anni.
- Il Segretario generale sovraintende al funzionamento della Struttura e ne risponde al Presidente ai sensi dell’articolo 37, comma 1-bis, ultimo periodo, del Decreto istitutivo. Assicura altresì ai Componenti ogni collaborazione nello svolgimento dei loro compiti.
- Il Segretario generale, in particolare:
- esercita il coordinamento dell’attività degli Uffici della Struttura verificando la completezza degli atti, dei documenti e delle proposte di deliberazione da trasmettere al Consiglio nonché controllando e valutando l’attività dei dirigenti responsabili;
- cura il processo di pubblicazione degli atti approvati dal Consiglio;
- cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio;
- assegna gli obiettivi ai dirigenti e al personale alle dirette dipendenze, nonché, sentito il Capo di Gabinetto, al personale di cui all’articolo 10, comma 6, secondo quanto previsto dal sistema di valutazione della performance;
- sulla base delle esigenze risultanti dai programmi e progetti di lavoro, assegna il personale agli Uffici, informandone il Presidente, e costituisce gruppi di lavoro tra il personale assegnato a differenti unità organizzative;
- provvede alle spese necessarie per l’ordinaria gestione dell’amministrazione, nell’ambito degli stanziamenti di bilancio e secondo i criteri ed i limiti fissati nel regolamento concernente la disciplina contabile e nelle deliberazioni dell’Autorità;
- assicura, avvalendosi degli Uffici dell’Autorità, il controllo di gestione finalizzato a verificare l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa nonché la valutazione della performance dei dipendenti dell’Autorità in relazione alle attività svolte dal Nucleo di valutazione; dell’andamento del controllo di gestione risponde al Presidente e ne informa periodicamente il Consiglio;
- vigila, avvalendosi dell’Ufficio Risorse umane e affari generali, sull’osservanza, da parte dei dipendenti, delle norme del regolamento del personale e delle altre disposizioni di servizio;
- partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio.
- Per lo svolgimento dei compiti allo stesso attribuiti, il Segretario generale può avvalersi di personale di staff a lui direttamente assegnato.
- In caso di assenza o impedimento, il Segretario generale è sostituito dal Vice Segretario generale, o, ove non nominato, da un dirigente delegato dal Segretario stesso.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy