I racconti di Canterbury (1972) | FilmTV.it
- ️Tue Mar 12 2024
Trama
Pellegrini in viaggio per Canterbury si raccontano novelle: uno studente seduce la moglie di un superstizioso legnaiolo; due amici si vendicano di un mugnaio disonesto; le disavventure del candido e gaio Perkin; una donna insaziabile "consuma" cinque mariti; un maturo scapolo sposa una moglie troppo giovane; la discesa agli inferi di un frate; gli insuccessi di un altro frate a cui nessuno vuole comprare le reliquie. Secondo film della "trilogia della vita", in cui Pasolini sposa la vena narrativa popolare di Geoffrey Chaucer con sensibilità di cineasta e virulenta scelta di provocazione intellettuale. Ma il film è il meno vitale e interessante della trilogia. Orso d'oro a Berlino.
- Orso d'Oro al Festival di Berlino 1972
Vedi anche
Recensioni
La recensione più votata è positiva
Chi l’ha detto che il peto era un’esclusiva di Alvaro Vitali? Il primo sdoganatore fu PPP che NEI RACCONTI DI CANTERBURY li utilizza come “armi” di difesa naturale, a mo’ di strumento e di burla anale. Come nell’ultimo episodio del film, in cui ricostruisce l’inferno nell’Etna: i frati per la loro avidità vengono direttamente espulsi… leggi tutto
7 recensioni positive
Recensioni
La recensione più votata delle sufficienti
Pasolini mette in scena le bassezze dell'uomo (anche) nel secondo capitolo della "trilogia della vita", che si completa con il precedente Decameron ed il seguente Fiore delle mille e una notte. E' un'opera ancora più volgare del lavoro antecedente, intrisa di sesso fisico, con frequenti scene esplicite, funzioni corporee ed indecenze assortite; Pasolini sperimenta i limiti della morale… leggi tutto
4 recensioni sufficienti
Recensioni
La recensione più votata delle negative
Grande delusione. Siamo lontani anni luce dai primi e grandi film di Pasolini, addirittura sembra che il regista sia un altro. Non dico che sia realizzato tecnicamente male, perché sotto questo aspetto la mano del regista si sente, ma il materiale, il contenuto e il tono lasciano molto a desiderare. Non più la partecipazione e il dolore per le sofferenze degli ultimi, non… leggi tutto
2 recensioni negative
2024
Trasmesso il 12 marzo 2024 su Rai Movie
12 mar 20242022
Trasmesso il 5 ottobre 2022 su Rai Movie
5 ott 2022Recensione
Il secondo capitolo della Trilogia della vita, ideata e diretta da Pier Paolo Pasolini, è una raccolta di racconti ispirata dall'opera di Chaucer (che nella pellicola viene interpretato dallo stesso regista negli intermezzi che dividono i vari racconti) otto aneddoti per l’esattezza, alcuni dei quali Pasolini decide di rielaborarli in una chiave comica o grottesca mentre altri…
leggi tuttoTrasmesso il 20 maggio 2022 su Rai Movie
20 mag 2022Pier Paolo Pasolini: un omaggio per il Centenario, sperando di non banalizzarlo troppo
Oggi, anzi in realtà già ieri, come credo sia noto, ricorre il Centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Come per altri Autori a me molto cari, quindi, anche per lui ho deciso di 'spararmi' una…
leggi tuttoTrasmesso il 5 marzo 2022 su Rai Movie
5 mar 20222021
Trasmesso il 17 febbraio 2021 su Rai Movie
17 feb 2021![locandina](https://www.filmtv.it/imgbank/GALLERYXL/R202102/c.jpg)
2020
Trasmesso il 24 aprile 2020 su Rai Movie
24 apr 2020I magnifici di catndre93
leggi tutto2018
Nel mese di settembre questo film ha ricevuto 3 voti
1 ott 2018
vedi tuttiTrasmesso il 25 settembre 2018 su Rai Movie
25 set 20182017
Il Medioevo
Scrivi un testo introduttivo (potrai sempre editarlo in seguito)
leggi tutto2016
Trasmesso il 15 agosto 2016 su Rai Movie
15 ago 2016Trasmesso il 9 agosto 2016 su Rai Movie
9 ago 2016Nel mese di maggio questo film ha ricevuto 3 voti
1 giu 2016
vedi tuttiRecensione
Chi l’ha detto che il peto era un’esclusiva di Alvaro Vitali? Il primo sdoganatore fu PPP che NEI RACCONTI DI CANTERBURY li utilizza come “armi” di difesa naturale, a mo’ di strumento e di burla anale. Come nell’ultimo episodio del film, in cui ricostruisce l’inferno nell’Etna: i frati per la loro avidità vengono direttamente espulsi…
leggi tutto![Pasolini e i ragazzi di cinema](https://www.filmtv.it/imgbank/POST_thumb/post_32534.jpg)
Pasolini e i ragazzi di cinema
22 gen 2016
Bisogna abbandonare le dietrologie e le ricostruzioni fantasiose, superare l’impasse dei ributtanti giudizi morali, valutare l’artista per il suo… segue
2015
Nel mese di novembre questo film ha ricevuto 4 voti
1 dic 2015
vedi tuttiTrasmesso il 1 novembre 2015 su Rai Movie
1 nov 2015