Love (2015) | FilmTV.it
- ️Thu Apr 27 2023
Trama
La mattina del 1° gennaio suona un telefono. Murphy, un ragazzo di 25 anni, si sveglia circondato dalla giovane moglie e dal figlio di tre anni. Poi ascolta la segreteria telefonica e trova un messaggio della madre di Electra, che chiede della figlia che non vede da tempo e a cui teme sia accaduto qualcosa di grave. Nel corso di una lunga e grigia giornata, Murphy si ritrova solo nel suo appartamento e inizia a ricordare la sua più grande storia d'amore durata due anni con Electra: una passione amorosa fatta di promesse, giochi ed eccessi, bruscamente interrotta dopo aver tentato una relazione a tre.
Approfondimento
LOVE: L'AMORE IN TUTTE LE SUE SFUMATURE
Diretto e scritto dall'argentino Gaspar Noé, Love racconta il triangolo amoroso tra il giovane Murphy, la moglie Omi e l'amante Electra. La storia inizia la mattina di Capodanno, quando al suono di un telefono, il venticinquenne Murphy si sveglia circondato dalla giovane moglie e dal figlio di tre anni. Poi ascolta la segreteria telefonica e trova un messaggio della madre di Electra, che chiede della figlia che non vede da tempo e a cui teme sia accaduto qualcosa di grave. Nel corso di una lunga e grigia giornata, Murphy si ritrova solo nel suo appartamento e inizia a ricordare la sua più grande storia d'amore durata due anni con Electra: una passione amorosa fatta di promesse, giochi ed eccessi, bruscamente interrotta dopo aver tentato una relazione a tre.
Con la direzione della fotografia di Benoit Debie, le scenografie di Samantha Benne e le musiche di Ken Yasumoto, Love viene così presentato dal regista: «Per anni ho sognato di fare un film che riproducesse a pieno la passione di una giovane coppia innamorata e tutti i suoi eccessi fisici ed emotivi. Una sorta di amor fou, simile alla quintessenza di ciò che io e i miei amici abbiamo realmente vissuto. Un melodramma contemporaneo che incorporasse molteplici scene d'amore e che trascendesse la ridicola nozione secondo cui nessun film "normale" può contenere scene esplicitamente erotiche, nonostante tutti amino fare l'amore. Volevo filmare ciò che al cinema raramente è consentito, sia per scopi commerciali sia per motivi legali: fissare sul grande schermo, la dimensione organica dell'essere innamorato. In molti casi, l'essenza dell'amore giace nell'attrazione della coppia. Il punto di partenza era quello di mostrare l'intensa passione in maniera naturale, animalesca, giocosa, gioiosa e anche triste. A differenza dei miei precedenti lavori, per una volta non avrei trattato altro che di violenza sentimentale ed estasi amorosa.
A dispetto di un budget risicato, ho iniziato a girare in CinemaScope e in 3D, grazie alle camere di ultima generazione. Spero che questa decisione porti lo spettatore a vivere un'esperienza più coinvolgente. Affascinato dalle immagini tridimensionali, ho scattato prima una serie infinita di foto in 3D, sia analogiche sia digitali. La posta in gioco era alta e l'esperienza si è rivelata più problematica del previsto, soprattutto quando si deve filmare una persona cara che sta morendo. Tornando poi agli scatti presi, si ha la sensazione di aver mantenuto in vita una parte della persona morta all'interno di una piccola scatola. Un'immagine tridimensionale dà l'impressione, anche se infantile e illogica, di avere fermato un momento del passato in maniera migliore rispetto a qualsiasi immagine piatta. Poiché Love racconta la storia di un amore perduto, ho sentito che il 3D avrebbe permesso allo spettatore un maggiore senso di identificazione con il protagonista e la sua nostalgia. Allo stesso modo, la voce fuoricampo e la musica sono state scelte per riflettere meglio il suo fallimento emotivo e il suo essere perso nei gesti e nei pensieri.
Più che in precedenza, devo il risultato ottenuto all'audacia e alla fiducia dei tre attori (Aomi, Klara e Karl) che con gioia hanno accettato di interpretare i tre ruoli principali. Grazie al loro impegno, talento e carisma, Love è diventato cento volte meglio di quanto avessi potuto sperare. La stessa esistenza del film, la devo poi a Vincent Maraval, il fondatore della società di produzione e distribuzione WildBunch. Di tutti i miei lavori, Love è quello che si avvicina di più a tutto ciò che ho potuto conoscere dell'esistenza, compresa la parte più malinconica. E mi regala molto piacere poter condividere questa breve galleria di gioie ed estasi, incidenti ed errori».
Trailer
Vedi anche
Recensioni
La recensione più votata è positiva
Enter the Love Hotel. Il modellino del Love Hotel di Enter the Void è sulla parete accanto al letto di Murphy. Sulle pareti della sua vecchia abitazione stanno i poster de L'occhio che uccide di Powell e Pressburger, Taxi Driver di Martin Scorsese, Birth of a Nation di David Wark Griffith, Freaks di Tod Browning e Salò di Pier Paolo… leggi tutto
4 recensioni positive
Recensioni
La recensione più votata delle sufficienti
Murphy è un giovane regista impantanato nel solito noioso rapporto di coppia ormai divenuto soffocante. Non riesce inoltre a fare a meno di pensare alla sua ex, una ragazza bella con cui ha vissuto delle esperienze erotiche anche molto trasgressive. Bisogna dare atto a Gaspar Noé di avere tentato un’operazione intrigante: quella di creare un film d’autore a… leggi tutto
2 recensioni sufficienti
Recensioni
La recensione più votata delle negative
No troppo sofisticato perché una persona semplice come me possa apprezzarlo. Non sono uno che giudica i film solo dalla "storia" ma in questo caso... e 'sti cazzi? Non mi frega niente di quali siano i padri nobili ai quali si rifà, né mi frega delle videocassette e dei poster alle pareti. Certo metacinema lo lascio volentieri alla pseudo-intelletualità che ama… leggi tutto
2 recensioni negative
2023
Madame (Francesca Calearo) - "L'Amore" - 2023 (Leukosia Sirena Scarlatta).
27 apr 2023
di mck
E il test di Bechdel - disorientato, in sovraccarico e in cortocircuito - muto. • GirlHood (Musica). 1. Cat Power (Charlyn "Chan" Marshall) 2. (Hannah) "Aldous" Harding 3. Rachele Bastreghi / 1 (a…
leggi tutto2020
Recensione
Controverso, ripudiato, eccessivo, sgradevole e provocatorio: questo è Gaspar Noé per moltissimi, ivi incluso il sottoscritto. Eppure questo “Love” è inaspettatamente un film straordinario di eleganza e sensibilità uniche, come dimostra la memorabile lunghissima sequenza dell’amplesso a tre sotto le note dei Funkadelic. A tal proposito, la colonna…
leggi tuttoIl mio Cinema
I film che amo.
leggi tuttoL'estetica del vuoto
Quando i (dis)valori del post-moderno sono resi attraverso la natura puramente estetizzante delle immagini. Quando il vuoto che cova sotto l'epidermite del mondo contribuisce alla creazione dell'immaginario.…
leggi tutto2019
Cinématographe (capo 20 e capo 21): GLI 81 FILM PREFERITI DEL BIENNIO 2015/2016 ("seconde foto"). Nota del 20.2.20: PLAY DA RIPRISTINARE, se ne legge solo l'inizio!
&…
leggi tutto2018
LISTE DEI FILM PREFERITI: prima foto del 2017 e seconda del 2016. Insieme a quelli del 2015 formano il CAPO 20 - 21 (+ 2017 "1.a foto") di CINÉMATOGRAPHE.
INFORMAZIONE del 6 gennaio 2019: Capo 20 "provvisorio" in che senso? Da oggi c'è il CAPO 20 "definitivo", dedicato al solo biennio 2015/2016. Eccovi il link:…
leggi tuttolove
Scrivi un testo introduttivo (potrai sempre editarlo in seguito)
leggi tutto2017
Recensione
Murphy è un giovane regista impantanato nel solito noioso rapporto di coppia ormai divenuto soffocante. Non riesce inoltre a fare a meno di pensare alla sua ex, una ragazza bella con cui ha vissuto delle esperienze erotiche anche molto trasgressive. Bisogna dare atto a Gaspar Noé di avere tentato un’operazione intrigante: quella di creare un film d’autore a…
leggi tuttoNel mese di aprile questo film ha ricevuto 5 voti
1 mag 2017
vedi tuttiRecensione
No troppo sofisticato perché una persona semplice come me possa apprezzarlo. Non sono uno che giudica i film solo dalla "storia" ma in questo caso... e 'sti cazzi? Non mi frega niente di quali siano i padri nobili ai quali si rifà, né mi frega delle videocassette e dei poster alle pareti. Certo metacinema lo lascio volentieri alla pseudo-intelletualità che ama…
leggi tutto27 febbraio 2017, non ci sono solo gli Oscar!: Ecco le scelte dei FILM PREFERITI DEL 2016 (E AGGIORNAMENTO DEL 2015) di "Quelli che... un film per ogni anno"
Ho chiuso due ore fa le votazioni ma la Playlist relativa (21 gennaio - "VI CHIEDO DI SCEGLIERE....") resta anch'essa a disposizione per eventuali altri vostri commenti. Un ringraziamento sentito…
leggi tuttoNel mese di gennaio questo film ha ricevuto 9 voti
1 feb 2017
vedi tuttiVI CHIEDO DI SCEGLIERE UN SOLO FILM DEL 2016 (N.B.: ANNO RISULTANTE DALLA SCHEDA DI FILM TV). E se siete una New Entry (o la vostra preferenza è cambiata) potete comunicare ANCHE un titolo del 2015.
27.2.17 (ore 8) HO CHIUSO ORA LE VOTAZIONI. TRA UN PAIO D'ORE potrete vedere i RISULTATI (del 2016 e del 2015 "aggiornato") su una nuova Playlist: "27 febbraio - Non ci sono solo gli Oscar....".…
leggi tuttoNel mese di dicembre questo film ha ricevuto 4 voti
1 gen 2017
vedi tutti2016
![Erotismo. Questione di… palline.](https://www.filmtv.it/imgbank/POST_thumb/post_33675.jpg)
Erotismo. Questione di… palline.
17 set 2016
Questo non è un vero e proprio post, ma una comunicazione di servizio. È una questione interna, per noi che scriviamo recensioni, pubblichiamo… segue
Nel mese di luglio questo film ha ricevuto 3 voti
1 ago 2016
vedi tuttiRecensione
Pessimo film di noè che torna sul tema dell'amore, già in parte trattato in enter the void. il dramma del protagonista risulta ridicolo in più tratti del film, principalmente a mio avviso per degli atteggiamenti e delle parole codificati e infantili che mal si confanno al respiro "definitivo" che il regista vuole dare alla sua opera. l'eccessiva lunghezza del film e lo stile…
leggi tuttoNel mese di aprile questo film ha ricevuto 5 voti
1 mag 2016
vedi tuttiNel mese di gennaio questo film ha ricevuto 9 voti
1 feb 2016
vedi tuttitop 2015 film
I migliori film del 2015
leggi tutto