fondoambiente.it

ORATORIO DELLA CHIESA DI SAN SIMONE E GIUDA (O DI S. FRANCESCO) | I Luoghi del Cuore - FAI

Sotto la tribuna della Chiesa dei SS. Simone e Giuda, con accesso da via delle Felici, sorge quella che è stata ritenuta la falsa cripta e ora è individuata come Oratorio di San Francesco, che conserva ampie superfici decorate da affreschi risalenti dai primi anni del ‘300 all’inizio del ‘400. Si possono notare S. Scolastica, S. Ansano e una stoffa decorata del primo Trecento; una teoria di Santi del primo ‘400; la rappresentazione della Stimmate di S. Francesco, una Crocifissione, una Pietà, un santo vescovo e S. Leonardo e la Madonna della Misericordia con Confraternita, presentata da S. Francesco. In quest' affresco la Vergine mantellata è presentata, secondo la mistica medievale, come Regina di Misericordia, col ricco manto foderato di ermellino e la veste decorata; a Lei si rivolge S. Francesco, chiedendo di porre sotto la Sua particolare protezione il suo ordine, come vuole la consuetudine dell’epoca che assume la Madonna come protettrice delle comunità religiose.