governo.it

Giorno del Ricordo, il calendario delle iniziative per il 2025

  • ️@palazzo_chigi
  • ️Mon Feb 10 2025

È disponibile il calendario delle iniziative e delle celebrazioni per il “Giorno del Ricordo” predisposto dal Comitato di coordinamento istituito presso la Presidenza del Consiglio per garantire la programmazione delle iniziative promosse per la solennità civile del 10 febbraio dalle diverse Amministrazioni dello Stato, anche con il coinvolgimento del mondo dell’associazionismo impegnato nella conservazione della memoria e nella promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo.

Si tratta di un programma particolarmente ricco e articolato, anche alla luce del ventunesimo anniversario della legge n. 92 del 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo, e che coinvolge la Presidenza del Consiglio, numerosi Ministeri, le Associazioni, gli Enti, le Fondazioni e gli Istituti di ricerca che fanno parte del Comitato. Il calendario, in costante e continuo aggiornamento, prevede anche una serie di eventi e celebrazioni che hanno ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio.  

Il 10 febbraio 2025, si è svolta a Palazzo Chigi la cerimonia di consegna delle onorificenze ai congiunti delle vittime delle foibe, con la partecipazione e l’intervento del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.

Dalle ore 00.01 alle ore 23.59 di lunedì 10 febbraio 2025, con interruzione nelle ore diurne, la Presidenza del Consiglio ha disposto l’illuminazione della facciata principale di Palazzo Chigi con il Tricolore e la scritta “Io ricordo”. La Presidenza ha, inoltre, disposto l’imbandieramento a mezz’asta su tutti gli uffici pubblici.

Dal 10 al 25 febbraio, su iniziativa del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, si svolgerà la seconda edizione del “Treno del Ricordo”, la mostra itinerante allestita su un treno storico, messo a disposizione da Fondazione FS Italiane, per ripercorrere idealmente il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra. Nelle quattro carrozze del treno, i visitatori potranno conoscere e approfondire la tragedia delle foibe e dell’esodo attraverso un percorso multimediale, in cui si alternano pannelli informativi, immagini di repertorio e testi originali recitati da una voce narrante. La mostra è arricchita dall’esposizione di alcune delle masserizie degli esuli, conservate e custodite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata nel Magazzino 18 di Trieste. 

L’edizione 2025 del “Treno del Ricordo” toccherà 7 città. Partirà da Trieste il 10 febbraio, per poi proseguire a Padova, Bologna, Roma, Napoli e Lecce. Il Treno concluderà il suo viaggio a Sassari, mentre la cerimonia di chiusura si terrà a Fertilia, frazione di Alghero che nel 1948 ha accolto gli esuli partiti da Chioggia a bordo di 13 pescherecci.

Le iniziative patrocinate dalla Presidenza del Consiglio

L’elenco, in continuo aggiornamento, delle iniziative e delle celebrazioni organizzate dalle Associazioni, dagli Enti, dalle Fondazioni e dagli Istituti di ricerca che fanno parte del Comitato e per le quali è stato concesso il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri. 

L’Associazione Nazionale Dalmata ha promosso, per il 7 febbraio 2025, il convegno nazionale dal titolo “Com’è cambiata la percezione degli italiani sul tema delle foibe e dell’esodo”, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura. 

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia promuoverà visite guidate al quartiere giuliano-dalmata di Roma; il convegno “Dal villaggio giuliano dalmata al Museo diffuso. Italianità adriatica a Roma”, che si terrà il 15 febbraio 2025 presso la Biblioteca San Marco, e la proiezione del cortometraggio “Le notti di Pisino”; la mostra di chine di Leonardo Bellaspiga dal titolo “Sulle ali della bora, nel Ruggito del Leone”, dal 4 al 28 febbraio 2025, presso il Consiglio regionale del Piemonte a Torino; il concerto dal titolo “Concerto del Ricordo. In memoriam”, in programma il 10 febbraio 2025, presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie a Bergamo. 

La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati organizza, dal 7 al 10 febbraio 2025, presso Palazzo Marino a Milano, la mostra “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L’esilio dei Giuliano-Dalmati alla fine del Secondo Conflitto mondiale”. La Federazione promuove, dall’1 al 16 febbraio 2025, presso il Museo d’Arte Moderna “U. Carà” di Muggia (TS) l’esposizione “Città Nascoste. Atlante dei Campi Profughi di Trieste (1947-1975)”. Dal 15 al 19 maggio 2025, inoltre, la FederEsuli curerà, presso il Salone del Libro di Torino, una rassegna dedicata alla produzione editoriale di lingua italiana nell’Adriatico orientale. 

La Società di Studi Fiumani – Archivio Museo Storico di Fiume organizzerà per l’11 febbraio 2025, presso l’Archivio centrale dello Stato di Roma, il convegno nazionale “Il Giorno del Ricordo 2025. Il Grande esodo giuliano-dalmata (1945-1958)”. 

La Società Istriana di Archeologia e Storia Patria presenterà, l’11 febbraio 2025, la ristampa anastatica dell’opera del 1796 di Bartolomeo Vergottin dal titolo “Breve saggio d’istoria antica, e moderna della città di Parenzo nell’Istria”. 

Gli eventi e le celebrazioni curati dalle Amministrazioni dello Stato