Le regole della bruschetta perfetta
- ️@Cucina_Italiana
- ️Wed May 16 2018
Non basta abbrustolire una fetta di pane e condirla con olio e pomodoro. Per preparare una bruschetta come si deve bisogna rispettare delle regole ben precise! Ecco tutti i passaggi per portare a tavola un antipasto che mete sempre tutti d'accordo e perfetto per l'estate.
Il pane per la bruschetta
Partiamo subito dal pane appunto, che è la base di questa ricetta. Quello casereccio è il migliore perché ha una mollica compatta che resta croccante pur assorbendo bene i condimenti. Diffidate dal pane in cassetta, dal pane confezionati specifico per bruschette e dal pane troppo lavorato con farine diverse e cerali di diverso genere. Anche il pane arabo, la focaccia e i panini al latte o all’olio, le baguette, le rosette e le michette non possono essere bruschettati, o meglio, non diventano vere bruschette una volta abbrustoliti.
La cottura
Il pane delle bruschette deve essere caldo e croccante. Potete abbrustolirlo al forno, in una padella antiaderente o sulla piastra, ma mai sarà buono come quello cotto sulla griglia ben calda. Basta tagliare le fette abbastanza spesse e poi cuocerle due minuti per lato finché diventano dorate esternamente e morbide nel cuore.
Il condimento
Una fetta di pane caldo e croccante è già buona così al naturale, ma se la strofinate con uno spicchio di aglio e la condite con olio e sale diventa un pasto meraviglioso. Se volete aggiungere altri ingredienti vi consigliamo in estate la classica fetta di pomodoro fresco con qualche fogliolina di basilico, un po' di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Se avete molti ospiti preparate il condimento in anticipo tagliando a pezzi piccoli un pomodoro San Marzano o cuore di bue e condite con olio, basilico e sale. In questo modo sarà molto più saporito. Poi, una volta pronto il pane abbrustolito, aggiungete i pomodori e servite subito.
Cotta e mangiata
Altro segreto della bruschetta perfetta è la temperatura. Il pane va cotto e condito e poi subito consumato altrimenti il condimento penetra troppo all’interno della mollica facendola diventare umida e molle.
Vi proponiamo ora la ricetta di alcune bruschette insolite e golosa da preparare durante le vostre serate estive!