Expanddclx100m2-p1013600.jpgFulvio Pendini, Madonna con bambino e santi, pittura
murale, 1946. Una lapide posta a fianco riporta
l’iscrizione
IN HONOREM DEIPARAE VIRGINIS EX VOTO FAMILIAE
TONIETO GRATI ANIMI ERGA F. PENDINI PINXIT A DNI
MCMXLVI. Via Calfura, Padova •
Immagine originaleExpanddclx100m2-p1013094.jpgFulvio Pendini, veduta di Padova con riferimenti
iconografici alla libreria Draghi e l’iscrizione:
Omnia collustramus flammis, 1963, via Cavour,
Padova. Dispositivi elettrici e luminosi
contribuiscono al forte degrado dell’opera •
Immagine originale
Expanddclx100m2-p1013416.jpgFulvio Pendini, veduta di Padova con riferimenti
iconografici alla libreria Draghi, iscrizione:
Hunc transitum Josephus Randi Librarius munifice
voluit aperuit ornavit MCMLXIII, 1963, Galleria Santa Lucia, Padova •
Immagine originaleExpanddclx100m2-p1013418.jpgFulvio Pendini, veduta di Padova con riferimenti
iconografici alla libreria Draghi e alla galleria
d’arte La Chiocciola, 1963, Galleria Santa Lucia,
Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-p1013168.jpgFulvio Pendini, veduta di Padova, 1963, Galleria
Santa Lucia, Padova. L’ancronistico soffitto a
cassettoni è intervento di epoca molto più recente •
Immagine originale
Expanddclx100m2-p1013100.jpgFulvio Pendini, Firmamento con astri, 1958,
soffitto dela galleria che conduce al complesso
edilizio (Raoul Pillepich e Gino Rossi, 1955-58), via
Beato Pellegrino, Padova •
Immagine originaleExpanddclx100m2-p1013879.jpgFulvio Pendini, Firmamento con astri, 1958,
soffitto dela galleria che conduce al complesso
edilizio (Raoul Pillepich e Gino Rossi, 1955-58), via
Beato Pellegrino 100, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan0156.jpgFulvio Pendini, pannello decorativo situato
all’ingresso del civico 5 di via Falloppio (Marcello
Checchi e Gino Rossi, circa 1959), Padova, 1961 •
Immagine originale
Expanddclx100m2-p1013838.jpgFulvio Pendini, grande pannello dipinto, 1958,
androne del palazzo al civico 100 di via Beato
Pellegrino, complesso edilizio (Raoul Pillepich e Gino
Rossi, 1955-58), Padova •
Immagine originaleExpanddclx100m2-p1013839.jpgFulvio Pendini, grande pannello dipinto, 1958,
androne del palazzo al civico 100 di via Beato
Pellegrino, complesso edilizio (Raoul Pillepich e Gino
Rossi, 1955-58), Padova •
Immagine originale
Expanddclx100m2-p1013864.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Arte Vetraria
Scolari), pannello a mosaico all’ingresso del
condominio in via Beato Pellegrino 96, complesso
edilizio (Raoul Pillepich e Gino Rossi, 1955-58),
Padova •
Immagine originale
Expanddclx100m2-p1014425.jpgFulvio Pendini, Firenze, grande olio su
tavola, atrio dell’hotel Majestic Toscanelli, 1968,
via dell’Arco 2, Padova •
Immagine originaleExpanddclx100m2-p1014716.jpgFulvio Pendini, affresco dedicato alla leggenda di
Berta, 1958, Ufficio turistico (Giulio Genta, anni
cinquanta), viale Stazione 56, Montegrotto Terme
(Padova) •
Immagine originale
Expandimg-panorama-p1014724-p1014723.jpgFulvio Pendini, affresco dedicato alla leggenda di
Berta,1958, Ufficio turistico (Giulio Genta, anni
cinquanta). In basso a destra cartiglio dipinto con
iscrizione
Mario Saggin ideò, Fulvio Pendini compose e
dipinse, 1958, viale Stazione 56, Montegrotto Terme (Padova)
•
Immagine originale
Expanddclx100m2-p1016713.jpgFulvio Pendini, grande pittura murale con scene di
vita conviviale, 1950, piazzale Stanga, Complesso
Bi.Ri. o Autostazione Trionfo (Giulio Brunetta,
1949-50), Padova •
Immagine originaleExpanddclx100m2-p1016714.jpgFulvio Pendini, grande pittura murale con scene di
vita conviviale, 1950, piazzale Stanga, Complesso
Bi.Ri. o Autostazione Trionfo (Giulio Brunetta,
1949-50), Padova •
Immagine originaleExpanddclx100m2-p1016715.jpgFulvio Pendini, grande pittura murale con scene di
vita conviviale, 1950, piazzale Stanga, Complesso
Bi.Ri. o Autostazione Trionfo (Giulio Brunetta,
1949-50), Padova •
Immagine originale
Expanddc-lx100m2-pan7361.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
stazione della Via Crucis, 1960, chiesa dei Santi
Angeli Custodi (Giulio Brunetta, 1954-57), via Scuole
6, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan7378.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
stazione della Via Crucis, 1960, chiesa dei Santi
Angeli Custodi (Giulio Brunetta, 1954-57), via Scuole
6, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan7375.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
stazione della Via Crucis, 1960, chiesa dei Santi
Angeli Custodi (Giulio Brunetta, 1954-57), via Scuole
6, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan7353.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
stazione della Via Crucis, 1960, chiesa dei Santi
Angeli Custodi (Giulio Brunetta, 1954-57), via Scuole
6, Padova •
Immagine originale
Expanddc-lx100m2-pan7538.jpgFulvio Pendini, Camposampiero e
Cittadella, 1960. Due delle otto città venete
rappresentate in un grande affresco all’istituto
Enrico Bernardi; una parete divisoria nasconde la
visione delle altre sei città che oggi si trovano nei
locali dell’adiacente liceo Pietro Selvatico. Via
Crescini 1, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan0399.jpgFulvio Pendini, Incoronazione della Vergine,
affresco absidale, 1960, chiesa della Madonna
Incoronata (Giovanni Morassutti, 1956), via Siracusa
52, Padova •
Immagine originale
Expanddc-lx100m2-pan0411.jpgFulvio Pendini, Incoronazione della Vergine,
affresco absidale, 1960, chiesa della Madonna
Incoronata (Giovanni Morassutti, 1956), via Siracusa
52, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan0406.jpgFulvio Pendini, Incoronazione della Vergine,
affresco absidale, 1960, chiesa della Madonna
Incoronata (Giovanni Morassutti, 1956), via Siracusa
52, Padova •
Immagine originale
Expanddc-lx100m2-pan1919.jpgFulvio Pendini, Via Crucis [1959?], cappella delle
suore, Opera della Provvidenza S. Antonio (Giulio
Brunetta, 1955-59), via della Provvidenza 68, Sarmeola
di Rubano, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan1891.jpgFulvio Pendini, vetrata (1970), cappella delle suore,
Opera della Provvidenza S. Antonio (Giulio Brunetta,
1955-59), via della Provvidenza 68, Sarmeola di
Rubano, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan1892.jpgFulvio Pendini, vetrata (1970), cappella delle suore,
Opera della Provvidenza S. Antonio (Giulio Brunetta,
1955-59), via della Provvidenza 68, Sarmeola di
Rubano, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan1894.jpgFulvio Pendini, vetrata (1970), cappella delle suore,
Opera della Provvidenza S. Antonio (Giulio Brunetta,
1955-59), via della Provvidenza 68, Sarmeola di
Rubano, Padova •
Immagine originale
Expanddc-lx100m2-pan1900.jpgFulvio Pendini, Crocifissione, affresco
(1959), cappella delle suore, Opera della Provvidenza
S. Antonio (Giulio Brunetta, 1955-59), via della
Provvidenza 68, Sarmeola di Rubano, Padova •
Immagine originale
Expanddc-lx100m2-pan6980.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
vetrata, 1954-55, cappella della clinica
ostetrico-ginecologica (Giulio Brunetta con Daniele
Calabi, 1953-56), via Nicolò Giustiniani 3, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan6981.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
vetrata, 1954-55, cappella della clinica
ostetrico-ginecologica (Giulio Brunetta con Daniele
Calabi, 1953-56), via Nicolò Giustiniani 3, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan6982.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
vetrata, 1954-55, cappella della clinica
ostetrico-ginecologica (Giulio Brunetta con Daniele
Calabi, 1953-56), via Nicolò Giustiniani 3, Padova •
Immagine originaleExpanddc-lx100m2-pan6983.jpgFulvio Pendini (realizzazione: Aldo Scolari, Padova),
vetrata, 1954-55, cappella della clinica
ostetrico-ginecologica (Giulio Brunetta con Daniele
Calabi, 1953-56), via Nicolò Giustiniani 3, Padova •
Immagine originale