preboggion.it

Castello di Altoè

Castelli d'Italia

Ducato di Parma e Piacenza


Ducato di  Piacenza

Val  di Nure

Comune di Podenzano



Documentazione fotografica

Castello di Altoè

Castello di Altoè

Castello di Altoè



Descrizione

Tipologia:

  • Castello

Origini:

  • Nato su antiche vestigia romane, le prime notizie certe del castello risalgono al 1385 quando era di proprietà dei Salimbebe.

Struttura:

  • L`edificio deve il suo aspetto attuale agli interventi di fine `800, diretti dall`architetto Angelo Colla.
  • E` un edificio in pietra e cotto, con pianta a rettangolo irregolare, dovuto alla posizione dei corpi circostanti costruiti in epoche diverse:
    • sul lato di sud est vi è una torre dotata in origine di ponte levatoio, come testimoniano le tracce degli scassi dei bolzoni, che era l'ingresso di una struttura più modesta;
    • sul lato meridionale, una torre quadrata fuoriesce dal profilo dell'edificio, assumendo caratteristiche di Mastio.
  • Nel cortile si affaccia un portico a cinque fornici arcuati.

Storia:

  • Nato su antiche vestigia romane, le prime notizie certe del castello risalgono al 1385 quando era di proprietà dei Salimbebe.
  • Nel 1440 Filippo Maria Visconti lo concesse a Niccolò Piccinino e poi ai suoi figli.
  • Nel 1491, ne viene venduta una parte ai fratelli Lazzaro e Giovanni Todeschi che successivamente l'acquisteranno interamente.
  • Nel 1576 il figlio di Luigi Gonzaga, Ferdinando, aliena il castello di Altoè a Ferrante Anguissola.
  • Nel 1650 Ferrante Anguissola ottiene il titolo di Conte di Altoè.
  • La famiglia Anguissola ne è ancora l'attuale proprietaria.


vaiRitorna

vaigo to Home



Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.