Andrèa di Crèta su Enciclopedia | Sapere.it
- ️Sapere.it
- ️Fri Jun 05 2020
- Enciclopedia
- Scienze umane
- Religioni
- Cristianesimo
- Padri, dottori della chiesa e teologi
- Andrèa di Crèta
innografo, retore e teologo bizantino (Damasco ca. 660-Eresso, Mitilene, 740). Metropolita di Creta, nel 712 aderì al monotelismo propugnato da Filippico Bardane. Sotto Anastasio II, fautore dell'ortodossia, ripudiò l'eresia in una poesia giambica (128 versi), che è un vero trattato di teologia. Scrisse omelie e panegirici, scevri dagli impacci della retorica. Nella Chiesa bizantina introdusse molte tradizioni liturgiche gerosolimitane, fra le quali l'uso di idiomeli e canoni. Se non l'inventore del genere, ne fu certamente il maggior poeta. Il suo capolavoro è il Gran canone (250 tropari), ancor oggi cantato dalla Chiesa orientale.
Quiz
Mettiti alla prova!
Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.