De Càrolis, Adòlfo su Enciclopedia | Sapere.it
- ️Sapere.it
- ️Fri Jun 05 2020
- Enciclopedia
- Arte e architettura
- Pittura
- Del '900
- In italia
- De Càrolis, Adòlfo
pittore e xilografo italiano (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928). Compiuti i primi studi all'Accademia di Belle Arti di Bologna, nel 1892 conobbe a Roma N. Costa e aderì al gruppo “In arte libertas”, maturando uno stile di tipo preraffaellita (Danaidi; Le castalidi, 1905). Successivamente si dedicò alla xilografia (resuscitando quella a colori) e fu illustratore di D'Annunzio e Pascoli, collaborando anche a riviste, in uno stile classicheggiante di derivazione hodleriana, con motivi simbolisti e decadenti caratteristici del clima dannunziano. Attraverso lo studio dell'opera di Michelangelo si svincolò dalla posizione preraffaellita per una visione che mira al grandioso e che ha esplicato nelle opere a fresco (salone del Palazzo del Podestà a Bologna; Sala del Consiglio nel Palazzo Provinciale di Arezzo).