sapere.it

Vanini, Giùlio Césare su Enciclopedia | Sapere.it

  • ️Sapere.it
  • ️Fri Jun 05 2020

filosofo e medico (Taurisano, Lecce, 1585-Tolosa, Francia, 1619). Frate carmelitano, aderì poi all'anglicanesimo, ma presto tornò al cattolicesimo. Spirito irrequieto e intemperante anche nel pensiero, vagò da Aristotele a Pomponazzi e a Cardano, mettendo assieme nel suo Amphiteatrum (1615) e nel De admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis (1616) un insieme di cose divine e magiche con una critica incontrollata a tutte le varie correnti filosofiche. Morì sul rogo come ateo, libertino e bestemmiatore; altri lo venerarono come “libero pensatore”.