Sport | Sapere.it
- ️Sapere.it
- Enciclopedia
- Sport e hobby
- Sport
Terminologia, storia e federazioni
Vai alla sezioneI nomi delle associazioni nazionali e internazionali, gli atleti dell'antica Grecia, gli attrezzi sportivi, i termini tecnici più comuni.
Volley
Vai alla sezioneLe regole di un emozionante gioco a squadre, ammesso per la prima volta alle Olimpiadi nel 1964. I nomi più noti della pallavolo italiana.
Vela e sport nautici
Vai alla sezioneLa brezza, il mare e una barca: con il vento in poppa in compagnia di Giovanni Soldini, Paul Cayard e Francesco De Angelis.
Tiro
Vai alla sezioneTiro con l'arco, a segno, a volo: sparando con armi da fuoco su bersagli fissi e mobili, scoccando frecce da un arco su un bersaglio.
Tennis e tennis da tavolo
Vai alla sezioneIn singolo o a coppie: le regole di un gioco (ad alto contenuto agonistico) tra i più seguiti al mondo. I campioni di ieri (Lacoste, Pietrangeli), quelli più recenti (André Agassi, Monica Seles).
Sci e sport invernali
Vai alla sezioneNon solo discesa, ma anche fondo, bob, salto, snowboard. Tomba, Thoeni, Stenmark, Killy e altri leggendari campioni delle olimpiadi invernali.
Ciclismo e cicloturismo
Vai alla sezioneCiclismo su strada, ciclismo su pista. In ambedue l'Italia primeggia. I nomi dei campioni, le varie specialità, compresa la mountain bike.
Ginnastica
Vai alla sezioneGli attrezzi, la ginnastica artistica. Da Olga Korbut a Yuri Chechi, una scelta dei più grandi campioni olimpionici.
Golf
Vai alla sezioneGioco nazionale della Scozia, dove si diffuse nel secolo XV, è in realtà originario dell'Olanda. In Italia arrivò nel XVIII secolo. Si gioca su campo aperto con mazze di legno o metallo.
Ippica
Vai alla sezioneIl dressage, l'equitazione, l'ippica. L'uomo e il cavallo insieme per correre oppure muoversi con regole ben stabilite.
Motociclismo
Vai alla sezioneLa velocità su due ruote: le specialità, i grandi campioni di oggi (Valentino Rossi, Max Biaggi), quelli di ieri (Giacomo Agostini).
Nuoto e tuffi
Vai alla sezioneStile libero, rana, il tuffo dal trampolino e dalla piattaforma. I campioni olimpionici italiani e quelli stranieri: Mark Spitz che vinse sette medaglie d'oro in un'unica olimpiade.
Pattinaggio e hockey
Vai alla sezioneVelocità e passi di danza, sul ghiaccio o su prato. Le regole degli sport, i nomi dei campioni olimpionici.
Pugilato, lotta e arti marziali
Vai alla sezioneConcentrazione, tecnica e forza fisica, alla base di queste attività sportive occidentali e orientali. I campioni, le varie discipline.
Aeronautica e paracadutismo
Vai alla sezioneQuando lo sport significa volare: dalle traversate del XX secolo, con Chavez e Lindberg, ai lanci moderni, di precisione o con esecuzione di figure in aria, utilizzando il paracadute.
Altri sport
Vai alla sezioneLa pelota, lo squash, il tamburello, il volano e molti altri ancora. Le discipline praticate da un tanto ristretto, quanto appassionato, numero di sportivi.
Atletica
Vai alla sezioneI nomi più famosi: Pietro Mennea, Abebe Bikila, Michael Johnson, Marion Jones, Carl Lewis, Sara Simeoni, Florence Griffith. Gli atleti di oggi e anche quelli di ieri.
Alpinismo e speleologia
Vai alla sezioneHillary e Tensing conquistatori dell'Everest; Bonatti, Compagnoni, Lacedelli, leggendari alpinisti italiani. Messner che ha scalato per primo tutti gli "8000" della Terra. E altri ancora.
Canottaggio
Vai alla sezioneImbarcazioni e vogatori. Con gli Abbagnale e Antonio Rossi, il canottaggio è diventato uno sport da medaglia d'oro.
Basket
Vai alla sezioneL'elenco dei "giganti" più famosi della storia sportiva. Michael Jordan, Earvin "Magic" Johnson, gli italiani Dino Meneghin e Carlton Myers. E altri ancora.
Calcio
Vai alla sezioneLe squadre più famose del campionato italiano, i nomi dei calciatori nazionali e stranieri, viaggiando a ritroso fino a Pelé e Piola.
Automobilismo
Vai alla sezioneL'automobilismo, recentissimo come sport, ha raggiunto le vette più alte della popolarità: i nomi dei piloti, da Ascari a Schumacher, le marche delle automobili.
Baseball e softball
Vai alla sezioneLo sport più popolare degli USA, dove è nato all'inizio del secolo XIX, e la sua versione semplificata: due squadre di nove giocatori ciascuna si contendono la palla.
Scherma
Vai alla sezioneCon sciabola, spada e fioretto ricorda l'epoca dei grandi duelli all'arma bianca. Gli olimpionici italiani Valentina Vezzali, Dorina Vaccaroni, Giovanna Trillini, Edoardo Mangiarotti.
Rugby e football
Vai alla sezioneDue sport tipicamente anglosassoni, il primo dei quali è abbastanza popolare anche in Italia. Le complicate regole di queste due rudi discipline.