treccani.it

Julia - Enciclopedia - Treccani

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia


Julia Gaston-Maurice (Sidi Bel Abbès 1893 - Parigi 1978) matematico francese. A 20 anni dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi; in combattimento fu ferito gravemente al naso, che perse definitivamente nonostante le numerose operazioni. Insegnò all’École normale supérieure, all’École polytechnique e, sempre a Parigi, in ambito universitario. Si impose all’attenzione nel 1918, quando un suo articolo, dal titolo Memoria sull’iterazione delle funzioni razionali, fu pubblicato nel «Journal de mathématiques pures et appliquées». È noto soprattutto per il suo lavoro pionieristico sui frattali, ma diede importanti contributi anche all’analisi matematica. Studiando le funzioni analitiche di più variabili, pose il cosiddetto problema di Julia (Julia, problema di). Introdusse inoltre nuovi metodi di carattere geometrico per lo studio degli spazi di Hilbert e mise a punto un metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull’utilizzazione delle superfici di Riemann.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT