treccani.it

Tessuto - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani

tessuto

1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di seta, di lana), con il quale vengono prodotti abiti, biancheria, rivestimenti; 2. in senso più ampio, si chiama tessuto qualsiasi materiale con una struttura a fili intrecciati (t. di vetro; tessuti metallici). In senso figurato, un tessuto è 3. un insieme organico di elementi, di fatti e situazioni, intrecciati o connessi tra loro (queste accuse sono tutte un t. di menzogne; il t. di un romanzo, di un racconto, di un’opera drammatica) e la parola si usa comunemente anche per indicare 4. il complesso di edifici e strade che, con le loro particolari caratteristiche, costituiscono la struttura di una città o di una sua zona (t. urbano, t. viario; rispettare il t. medievale di un quartiere del centro storico; alterare il t. ottocentesco di un quartiere). 5. In biologia, infine, si chiama tessuto un insieme di cellule che hanno forma, struttura e funzioni simili e che costituiscono gli organi di un corpo (tessuti epiteliali, tessuti connettivi).

Parole, espressioni e modi di dire

tessuto non tessuto

Citazione

Questa città ci si restringe addosso, come un abito di tessuto cattivo.

Alberto Arbasino,

L’anonimo lombardo

Vedi anche Abbigliamento, Arredamento, Filo, Moda, Velo, Vestito

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata